3 ARCHITETTURE di RAVENNA per 3 PERIODI STORICI Romani, barbari e bizantini tra mosaici e monumenti

“Estremo baluardo dell’impero romano, capitale dei regni barbarici, dell’esarcato bizantino e del regno italico medievale, quest’insigne città contempera diversi stili, dal tardo romano e dal paleocristiano al bizantino e al protoromanico del palazzo di Teodorico, al romanico, al gotico, al gotico veneziano, senza contare i segni delle civiltà più recenti”

Andiamo alla scoperta di una città che per secoli è stato il centro nevralgico della storia italiana ed europea, occidentale ed orientale:

  • Ravenna

dapprima capitale dell’Impero romano di Occidente, in seguito fulcro dei primi regni barbarici e infine sede dell’esarcato bizantino (cioè l’apparato amministrativo tramite cui da Costantinopoli si governavano i territori italiani).

Tre momenti diversi in cui Ravenna è il centro del potere, tre periodi raccolti in circa due secoli – siamo nel V e nel VI secolo d.C. – in cui la città viene disseminata di mirabili architetture, portentosi monumenti e splendidi mosaici.

Ciascuna delle tre epoche lascia in eredità opere eccelse. E oggi voglio parlarti proprio di tre monumenti, uno per ciascun di questi incredibili periodi storici:

  • l’edificio funebre di Galla Placidia, sorella dell’Imperatore d’Occidente,
  • il mausoleo del re barbaro Teodorico,
  • e la chiesa del nuovo gusto bizantino.

Proprio all’interno dell’ultima architettura potremo ammirare un mosaico bellissimo che narra in maniera sublime un fatto che in realtà… non è mai avvenuto!

Il Mausoleo di Galla Placidia

Siamo in un tempo molto lontano da noi.

Nell’anno 395 d.C. muore Teodosio, l’ultimo imperatore “unitario” di Roma.

L’Impero viene diviso tra i suoi due figli: l’Oriente ad Arcadio e l’Occidente ad Onorio.

Già da tempo Roma non è più la capitale dell’Impero.

Nell’anno 402 d.C., Onorio trasferisce la capitale dell’Impero Romano d’Occidente da Milano a Ravenna, segnando in tal modo la fortuna storica ed artistica di questa meravigliosa città.

Il primo monumento di cui ti parlerò in questo articolo è l’edificio funebre della sorella di Onorio:

  • il Mausoleo di Galla Placidia.

Galla Placidia era quindi la figlia di Teodosio, ultimo imperatore unitario, sorella di Onorio, primo imperatore d’Occidente, e madre di Valentiniano III, futuro imperatore d’Occidente: una figura centrale nello scacchiere politico dell’epoca considerando che per anni – mentre il figlio cresceva – fu la reggente dell’Impero.

Il Mausoleo è una costruzione piuttosto piccola ma di una infinita grazia architettonica, caratterizzata da un interessante contrasto tra l’esterno e l’interno.

All’esterno, questa architettura commemorativa è l’esaltazione di una semplicità assoluta, squadrata e rigorosa.

Interamente rivestita da mattoni a faccia vista, gli unici elementi vagamente decorativi sono le arcate cieche che scandiscono il paramento murario.

All’interno, però, il Mausoleo cambia radicalmente.

Ogni centimetro quadrato è occupato da scintillanti mosaici, dove predominano le tonalità del blu e del verde.

Lo spazio interno è completamente sublimato dalla decorazione musiva, il cui splendore ti estrania dalla realtà e ti conduce verso una vera e propria esperienza mistica.

Alza lo sguardo per ammirare la decorazione della cupola: su uno sfondo blu intenso campeggia al centro una croce splendente, attorniata da una serie innumerevole di stelle dorate e vegliata dai simboli dei quattro evangelisti, posti agli angoli.

Il Mausoleo di Teodorico

Nel mitico anno 476 d.C., il barbaro Odoacre depone Romolo Augustolo, ultimo imperatore d’Occidente.

Qualche anno dopo è un altro barbaro a prendere il potere: Teodorico – re degli Ostrogoti – che nel 488 d.C. sconfigge Odoacre ed instaura un regno romano-barbarico sempre con base a Ravenna.

I nuovi barbari di Teodorico sono cristiani, ma non si conformano alle direttive della chiesa romana: sono devoti agli insegnamenti del vescovo Ario, che qualche anno prima aveva negato che Padre e Figlio fossero la stessa cosa.

Condannato nel consiglio di Nicea del 325 d.C., l’arianesimo aveva trovato spazio tra i barbari convertiti al cristianesimo e a Ravenna si conservano ancora oggi strutture religiose che rimandano a quella dottrina, come il famoso Battistero degli Ariani.

Senza dubbio, i barbari erano portatori di culture e suggestioni diverse da quelle imperiali, anche se seppero riutilizzare nel migliore dei modi le tecniche costruttive tipiche romane.

Questa compresenza di culture diverse è particolarmente evidente nel monumento più famoso di questa età di mezzo:

  • il Mausoleo di Teodorico,

monumento funebre che il re barbaro fece costruire per ospitare le sue spoglie mortali.

Dimentichiamoci i semplici e delicati mattoncini del Mausoleo di Galla Placidia; qui predomina la pietra d’Istria, bianca e massiccia.

Il mausoleo è costituto da tre pezzi principali:

  • il basamento a dieci lati,
  • il corpo principale, sempre a dieci lati, che si innalza sul basamento e termina con un basso tamburo,
  • la cupola, costituita da un unico blocco di pietra.

Alcune modalità costruttive sono quelle usuali del mondo romano ma le rarefatte e geometriche decorazioni che troviamo sul Mausoleo sono un elemento nuovo che la tradizione architettonica romana sicuramente non conosceva.

Mi riferisco in particolare alla decorazione a tenaglia che corre lungo tutta la fascia inferiore della cupola e che trova forti analogie negli ornamenti tipici dell’oreficeria barbarica dell’epoca.

Mausoleo di teodorico esterno fregio a tenaglia
La decorazione a tenaglia#googleimages

La Basilica di S. Vitale

Ed eccoci alla terza costruzione, e dunque al terzo momento di gloria che la città di Ravenna visse in quei secoli.

Siamo nel VI secolo d.C. e Giustiniano – imperatore d’Oriente – decide di riprendersi le terre italiane in mano agli Ostrogoti.

Esplode la guerra gotico-bizantina, e intorno alla metà del VI secolo d.C. le truppe orientali conquistano Ravenna: viene fondato l’Esarcato.

Il monumento simbolo del nuovo dominio bizantino è senza dubbio:

  • la Basilica di S. Vitale

sublime architettura religiosa a pianta centrale, nei cui spazi interni – a scala ridotta – risuonano le suggestioni dell’immensa Santa Sofia a Costantinopoli.

Prima di parlare del mosaico molto particolare che si cela all’interno della chiesa, voglio darti qualche breve indicazione sull’esterno e sulla pianta della basilica.

All’esterno della chiesa, ritroviamo la semplicità del Mausoleo di Galla Placidia: il ripetersi continuo dei mattoni a faccia vista, l’incastro di figure geometriche elementari.

Studiando la pianta dell’edificio è possibile ammirare la bellezza dello spazio centrale:

  • l’ottagono esterno,
  • l’ottagono interno su cui si aprono a corona sette esedre (piccoli spazi semicircolari),
  • la cupola che copre l’ottagono interno,
  • l’abside che si apre sull’ottavo lato dell’ottagono interno proprio di fronte l’ingresso principale.

Ed è proprio nell’abside che si conserva il nostro mosaico. Scopriamolo entrando nella Basilica.

L’interno sbalordisce per le decorazioni scintillanti ed i meravigliosi mosaici che anche qui coprono buona parte delle pareti interne.

Alla fine del profondo abside, trattato col tipico fondo oro, si scorge il Cristo Redentore seduto sul globo e attorniato dagli Arcangeli Michele e Gabriele, da S. Vitale a cui Gesù porge la corona del martirio e il vescovo Ecclesio che regge in mano un modellino della basilica stessa.

Sui lati dell’abside sono raffigurate due spettacolari processioni, ambientate nel giorno della consacrazione della basilica con i regnanti bizantini che offrono rispettivamente il pane ed il vino:

  • da un lato l’imperatore Giustiniano ed il suo seguito,
  • dall’altro l’imperatrice Teodora – moglie di Giustiniano – con la sua corte.

Ma c’è un retroscena curioso dietro la raffigurazione di questi mosaici: le due processioni sono un vero e proprio… falso storico.

L’imperatore Giustiniano e sua moglie Teodora – rappresentati durante la celebrazione inaugurale della basilica mentre portano il pane ed il vino nel momento saliente dell’eucarestia – in realtà non si recarono mai a Ravenna durante la loro vita, men che meno il giorno della inaugurazione di San Vitale.

Per quanto concerne gli elementi stilistici e formali, va detto che questi meravigliosi mosaici sono l’emblema della stessa arte bizantina perché ne riassumono i tratti essenziali come l’accentuata bidimensionalità, il fondo oro, l’assenza di un piano di appoggio, i materiali preziosi delle vesti e degli ornamenti.

Come in San Vitale, anche in molte altre chiese di Ravenna di questi secoli si percepisce il contrasto tra l’esterno semplice e quasi severo e gli sfavillanti mosaici interni.

E questa caratteristica non è sfuggita agli attenti viaggiatori e narratori del passato:

“La bellezza di Ravenna è soprattutto una bellezza criptica, di affascinanti interni. In nessun luogo del mondo, nemmeno in Oriente, l’arte del mosaico si spiega in un ciclo così completo e con tale perfezione” (Guido Piovene).

“L’arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità.”
Pablo Picasso

Tra pochi minuti riceverai la mail con la Guida ai Siti Unesco d’Italia

Ps. Se non la trovi ricordati di controllare nella cartella Spam

Scarica la guida completa ai siti unesco d'italia