
Il quartiere Coppedè a Roma Storia e misteri di un luogo incantato
Oggi tocchiamo un luogo dove bellezza e mistero si incastrano indissolubilmente. Stiamo parlando del quartiere Coppedè a Roma.
Oggi tocchiamo un luogo dove bellezza e mistero si incastrano indissolubilmente. Stiamo parlando del quartiere Coppedè a Roma.
Oggi con la sezione Perdersi a Roma entriamo nella Villa Farnesina di Roma, uno degli scrigni più preziosi del Rinascimento italiano della città eterna.
Ritorniamo nella parte sud di Roma. E dopo aver passeggiato nel Cimitero Acattolico e tra le case senza tempo della Garbatella , oggi approdiamo all’ EUR: il quartiere moderno di Roma. Questo non è un percorso alla ricerca dei monumenti dell’EUR: il quartiere moderno di Roma ma la storia di un uomo straordinario, oggi quasi del tutto dimenticato dal grande pubblico.
Siamo quasi giunti alla meta nel nostro percorso tra le opere di Caravaggio a Roma. Oggi abbandoniamo Campo Marzio e ci dirigiamo verso il Casino dell’Aurora, l’unico edificio ancora intatto di quella che fu la spettacolare Villa Ludovisi. Qui potremo ammirare una delle esecuzioni meno note tra le opere di Caravaggio a Roma. Stiamo parlando del dipinto murale noto come: Giove, Nettuno e Plutone che orna la volta di un camerino del Casino di Villa Ludovisi.
Eccoci giunti alla quarta puntata in compagnia delle opere di Caravaggio a Roma. Oggi, ammiriamo la sesta tela “gratuita” nel percorso tra le opere di Caravaggio a Roma. E per farlo non ci muoviamo da Campo Marzio e ci rechiamo nella chiesa di Sant’Agostino. Qui si conserva, nella cappella Cavalletti, la straordinaria Madonna dei Pellegrini.
Ancora una volta lasciamo Caravaggio alle prese con i suoi pennelli e le sue intemperanze, per scoprire un luogo davvero speciale: il Cimitero acattolico di Roma. Quando qualcuno mi domanda quale sia il mio luogo preferito nella città eterna, io non ho esitazioni. Ed esclamo: il Cimitero acattolico di Roma. La cosa potrebbe sembrare un po’ strana. Con tutti i posti che Roma offre, nessuno si sognerebbe di andare a visitare un camposanto!
Il nostro viaggio alla scoperta delle opere di Caravaggio a Roma è giunto alla terza puntata. Il pittore maledetto vive la sua vita violenta tra i vicoli del rione Campo Marzio. Ma a cavallo dell’anno 1600 ha tempo di dipingere la sua prima mirabile “opera pubblica”: le tre tele sulla vita di San Matteo nella cappella Contarelli della chiesa di S. Luigi dei Francesi. Il successo e il clamore suscitato da queste opere di Caravaggio a Roma, lanciano il Merisi sulla cresta dell’onda della scena pittorica romana dell’epoca.
Girovagando a passi lenti tra le strade e i colli della città eterna , oggi ci imbattiamo nella Roma di Piranesi. La Roma di Piranesi è una Roma che ritroviamo continuamente nelle sue incisioni e nei “capricci” architettonici. Formidabili sono le raccolte di vedute dove si fondono forza costruttiva dell’architettura romana, prospettiva e chiaroscuro in tratti di drammatica potenza. Giovanni Battista Piranesi, nato in Veneto nell’anno 1720, è considerato uno dei più grandi incisori di tutti i tempi.
“L’arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità.”
Pablo Picasso
Tra pochi minuti riceverai la mail con la Guida ai Siti Unesco d’Italia
Ps. Se non la trovi ricordati di controllare nella cartella Spam