Tag: Roma barocca

gian lorenzo bernini san pietro

Gian Lorenzo Bernini e i campanili di San Pietro Cronaca di una disfatta…

Ritorniamo a parlare del più grande artista dell’epoca barocca: Gian Lorenzo Bernini. Ricchissimo, famoso in tutta Europa, trattato da papi e re come inter pares, Gian Lorenzo Bernini è un divo ante litteram. Nonostante la sua carriera lunga ed eccezionale, anche lui è incappato in momenti bui. Anche il “Cavalier Bernino” è stato artefice di progetti naufragati e finiti alle ortiche.

Leggi Tutto »
opere caravaggio roma

Le OPERE di CARAVAGGIO a ROMA: parte terza I quadri nella chiesa di Santa Maria del Popolo

Il nostro viaggio alla scoperta delle opere di Caravaggio a Roma è giunto alla terza puntata. Il pittore maledetto vive la sua vita violenta tra i vicoli del rione Campo Marzio. Ma a cavallo dell’anno 1600 ha tempo di dipingere la sua prima mirabile “opera pubblica”: le tre tele sulla vita di San Matteo nella cappella Contarelli della chiesa di S. Luigi dei Francesi. Il successo e il clamore suscitato da queste opere di Caravaggio a Roma, lanciano il Merisi sulla cresta dell’onda della scena pittorica romana dell’epoca.

Leggi Tutto »
statue di bernini

5 statue di Bernini nella Galleria Borghese Una passeggiata tra le sculture del principe del Barocco

Innumerevoli sono le sculture, le macchine sceniche, le architetture e in generale le opere d’arte di Bernini a Roma.
Ma c’è un posto nella città eterna dove è possibile ammirare una serie sbalorditiva di invenzioni del principe del Barocco. Ci troviamo nel magico mondo di Galleria Borghese e proprio qui vedremo le cinque magnifiche statue di Bernini, nel nostro consueto percorso di visita “1 museo in 5 opere”.

Leggi Tutto »

FRANCESCO BORROMINI: TALENTO ed INQUIETITUDINE Vita, morte ed architettura del genio del Barocco

Uno dei più grandi architetti dell’età barocca e di tutta la storia dell’arte. Oggi parliamo di Francesco Borromini, il grande e geniale artista del ‘600 con un carattere sicuramente poco affabile. Solitario, scontroso ed incline alla collera, introspettivo e con tratti ipocondriaci che aumentarono sensibilmente negli ultimi anni della sua tormentata esistenza. Nello spazio di questo articolo, ti parlerò della vita e della tragica morte di questo architetto e di uno dei suoi eccezionali capolavori: la chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane a Roma, nota col nomignolo di S. Carlino. Ma cominciamo dalla… fine.

Leggi Tutto »
Cerca nel sito web Scrivi e premi invio per cercare
Scarica la guida completa ai siti unesco d'italia

“L’arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità.”
Pablo Picasso

Tra pochi minuti riceverai la mail con la Guida ai Siti Unesco d’Italia

Ps. Se non la trovi ricordati di controllare nella cartella Spam