
Tag: Leonardo da Vinci


I Codici di Leonardo da Vinci: parte prima Una spy-story d’altri tempi
Con il nuovo articolo di The Arteller ci tuffiamo nel misterioso mondo dei Codici di Leonardo da Vinci. Una storia affascinante…

Leonardo agli Uffizi: tra le opere del genio universale 5 opere di Leonardo da Vinci agli Uffizi… e non solo
Siamo alle prese ancora una volta con il sommo Leonardo da Vinci – pittore, architetto, artista a tutto tondo, ingegnere, inventore, precursore del futuro e chi più ne ha più ne metta. Ma anche uomo del suo tempo, osservatore quasi maniacale della natura e della realtà che lo circondava. E proprio dall’osservazione diretta che Leonardo fece di un terribile fatto di sangue accaduto nella Firenze degli ultimi decenni del ‘400, nasce un disegno portentoso che riassume in pochi schizzi tutta la sensibilità del genio toscano.

IL CASTELLO SFORZESCO: breve storia del celebre monumento milanese Il rapporto di amore-odio tra Milano e la sua Rocca
Il Castello Sforzesco, ad un certo punto della sua gloriosa vita, rischiò di essere demolito. A quel punto, durante un infuocato consiglio comunale di fine ‘800, Luca Beltrami – uno dei protagonisti della nostra nuova storia – lanciò l’idea di abbattere anche il Duomo, naturalmente con spirito del tutto provocatorio. Già, perché a Milano in quegli anni si sta pensando seriamente alla possibilità di smantellare (almeno in parte) il celeberrimo Castello Sforzesco quello che oggi è considerato uno dei simboli della città, insieme al Duomo e a Sant’Ambrogio.

Andrea del Verrocchio: il maestro dei maestri Breve storia del monumento equestre a Bartolomeo Colleoni
In questo articolo parleremo del “maestro dei maestri”: Andrea del Verrocchio che nella seconda metà del ‘400, a Firenze, guidava con somma abilità una delle botteghe più floride e famose della città. Una sorta di atelier del Rinascimento, dove svolsero la loro prima formazione o collaborarono artisti immensi come Sandro Botticelli, il Ghirlandaio e il Perugino. Tra i tanti nomi illustri dell’arte rinascimentale passati “a bottega” dal Verrocchio, è impossibile non citare il più famoso di tutti: Leonardo da Vinci…

LEONARDO DA VINCI e IL CENACOLO Milano, Ludovico il Moro, un Cavallo mai terminato, Giuda ed un “vicino di casa” poco considerato
Qui toccheremo uno dei mostri sacri della storia dell’arte e dell’intera storia dell’umanità: Leonardo da Vinci. E lo faremo parlando di una delle sue opere pittoriche più famose in assoluto: il Cenacolo, che adorna – con qualche acciacco – una delle pareti del refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano.