
TERRA DEL SOLE Storia della città ideale trasformata nell’inferno in terra
Terra del Sole, qualche tempo dopo l’anno 1579. Rumore di pesanti catenacci. Robusti chiavistelli chiusi con numerose mandate. Spranghe alle porte, inferriate alle finestre. Spazi umidi e angusti in cui passare gli ultimi giorni di vita, in cui scontare atroci supplizi e indicibili torture sia fisiche che psicologiche.

SEPINO Storia della città romana lungo la via della transumanza
Tratturo Pescasseroli-Candela, sul finire dell’estate di un anno imprecisato del primo ‘900. Il momento tanto atteso si avvicinava. Michele, nella sua giovane vita, aveva battuto il tratturo già numerose volte. Ogni anno, come altre centinaia di pastori muoveva il suo gregge di pecore lungo l’antica autostrada della transumanza.

CERRETO SANNITA Storia del borgo raso al suolo dal terremoto e della sua illuminata ricostruzione
Cerreto Sannita, ultimi giorni dell’anno 1696. Un uomo sulla soglia della sua nuova casa, esita ad entrare. La chiave gira nella toppa e allo stesso tempo i ricordi mulinano nella sua testa. Ricordi atroci, attimi terribili. La gioia di entrare nella nuova abitazione si mischia con l’angoscia della memoria di istanti di puro panico.

BOBBIO Storia del monaco venuto dall’Irlanda e del suo patto con il diavolo per la costruzione del ponte
Bobbio, anno 614 d.C. Il fine giustifica i mezzi? Questo interrogativo perseguita gli uomini dalla notte dei tempi. A volte mezzi pratici e non ortodossi possono portarci ad ottenere il risultato sperato. Ma cosa succede se il mezzo e il fine cozzano tra loro? Se i mezzi sono realmente immorali, il raggiungimento di un fine benevolo ha la stessa valenza?

ROCCASCALEGNA Storia del barone prepotente e dell’impronta di sangue sulla roccia del Castello
Roccascalegna, anno 1646. Il potere può avere mille sfaccettature come tutte le condizioni umane. Ma se mal adoperato, il potere sa essere estremamente violento ed arrogante. Se esercitato in maniera coercitiva, la facile dicotomia oppressore/oppresso si palesa in tutta la sua flagrante realtà e le ovvie e tragiche conseguenze sono pronte ad esplodere dietro l’angolo.

BOLSENA Storia della regina ostrogota imprigionata nel mezzo del lago di Bolsena
Isola Martana, anno 535 d.C. La luce del meriggio si riflette stanca sull’acqua. Allo stesso modo in cui la memoria di un passato glorioso si riflette malinconicamente nei pensieri di una donna. Una donna tenuta prigioniera nel bel mezzo di un lago, su un’isola troppo piccola per contenere l’estrema volontà di rettitudine che aveva mosso – fino a poco tempo prima – tutta la sua azione politica e di vita.

SASSOCORVARO Storia dello storico dell’arte che mise in salvo dai nazisti 10.000 capolavori italiani
Sassocorvaro, ai tempi della 2° guerra mondiale. Tra il 15 e il 16 ottobre dell’anno 1940, si avviano all’interno della Rocca di Sassocorvaro le operazioni di sistemazione del contenuto delle prime casse provenienti dal Veneto. Oltre agli addetti ai lavori, il tutto viene sorvegliato direttamente dalla polizia. Cosa si cela di tanto prezioso all’interno di queste casse? Oro e metalli preziosi? Soldi e titoli di Stato? Nulla di tutto ciò.

SUBIACO Storia del Santo che visse tre anni nel Sacro Speco e del borgo in cui fondò il suo primo monastero
Subiaco, qualche tempo prima dell’anno 500 d.C. L’uomo già da qualche anno – quasi alla stregua di un asceta orientale – passava il suo tempo pregando nella grotta in un anfratto della montagna. E tutti lo veneravano già come santo. Affascinati da tanta perseveranza, alcuni monaci del posto lo vollero a capo della loro comunità. Ma ben presto i religiosi furono infastiditi da tanto zelo e religiosità. Non si accontentarono semplicemente di allontanarlo da loro. Ma pensarono addirittura di ucciderlo.

ASOLO Storia della donna che esplorò il mondo e che morì centenaria e felice ad Asolo
Nepal, anno 1981. Una donna, sguardo vispo e profondo, procede in groppa al suo cavallo scrutando ammirata le vette torreggianti delle montagne himalayane. E nel profilo di quelle cime inarrivabili, quasi come in un lungometraggio, rivede proiettata tutta la sua vita. Una vita trascorsa per buona parte in viaggio, ad esplorare terre lontane e sconosciute. A imparare lingue esotiche e a fraternizzare con tutte le persone incontrate sul proprio cammino.

IRSINA Storia della statua di Andrea Mantegna che arrivò nelle valli della Lucania
Padova, anno 1452. Quando una notizia positiva giunge inaspettata è capace di colmare di gioia immensa il cuore degli uomini. Quando quella notizia inaspettata interessa poi il borgo natio allora il giubilo può essere infinito. Quel borgo lontano che ritorna ogni giorno a cullare dolcemente i pensieri di chi si è dovuto allontanare per ragioni superiori dalla sua terra. Quel borgo lontano che rimane sospeso sul cuore come una radice rimane attaccata al terreno.

NONANTOLA Storia del Duca diventato Monaco e dell’Abbazia da lui fondata
Ducato longobardo del Friuli, qualche tempo prima dell’anno 752 d.C. Nel silenzio delle sue stanze, un uomo assorto e corrucciato guarda davanti a sé perso nei suoi pensieri e nel suo futuro. Sul suo letto ci sono due abiti uno accanto all’altro. Due abiti molto diversi da loro che sottendono degli stili di vita decisamente diversi. Due abiti che rappresentano, in maniera radicale, il presente e il futuro di questo uomo che sta per compiere una scelta tanto coraggiosa quanto radicale.

BARD Storia del Forte di Bard e dell’assedio di Napoleone
Forte di Bard, primi giorni di giugno del 1800. I militari asserragliati nel Forte sono esausti. Le bombe cadono da giorni con una regolarità estenuante sulle loro teste e sui loro pensieri stremati. C’è chi pensa alla famiglia lontana o chi al proprio berretto volato via tra i fischi dei bombardamenti. Al di là dei pensieri e della solitudine – i soldati all’interno del Forte, inferiori di numero e con una potenza di fuoco notevolmente più scarsa, sono giorni che resistono stoicamente ai tentativi di assalto dell’esercito nemico.

FROSOLONE Storia di un disastro minerario e del borgo molisano da cui venivano gli eroici minatori
Monongah (West Virginia), 6 dicembre 1907. Sono le dieci e trenta del mattino quando un boato terribile scuote le viscere della terra in questo angolo lontano degli Stati Uniti d’America. L’esplosione, a metà strada tra un terremoto e l’apocalisse, si propaga in superficie travolgendo ogni cosa davanti sé. La quiete che si respira tra questi boschi nei monti Appalachi viene interrotta per sempre dalle urla strazianti di coloro che nel ventre della collina andarono incontro a una morte atroce nel più grande disastro minerario della storia.

ALTOMONTE Storia del prigioniero-filosofo e del borgo calabrese con una chiesa dal gusto francese
Roma, anno 1629. Mancano pochi giorni alla sospirata libertà. Sono passati 27 anni da quel lontano 1602, quando il nostro uomo fu condotto per la prima volta in carcere nella città di Napoli. Ventisette lunghissimi anni, di cui gli ultimi tre trascorsi nel carcere del Sant’Uffizio di Roma. Tommaso Campanella, stremato nel fisico ma mai domo nello spirito e nella mente…

PESCOCOSTANZO Storia della poetessa amica di Michelangelo e della vendita del suo feudo
Ischia, dicembre 1509. Nel Castello Aragonese dell’isola va in scena un matrimonio fastosissimo che a livello strategico vede l’unione di due importanti famiglie nobiliari di quel periodo. A differenza della stragrande maggioranza dei matrimoni combinati, i due rampolli si ameranno di un amore sincero e rimarranno sempre uniti per il resto della loro vita.

ZUCCARELLO Storia di un celebre monumento funebre e della donna in esso raffigurata
Lucca, anno 1407. All’interno del duomo di San Martino, una folla visibilmente commossa assiste col fiato sospeso alla benedizione di un monumento funebre. Il momento è altamente solenne ed è accompagnato da preghiere sentite. In tutti gli astanti è ancora vivissimo il ricordo della giovane donna che un destino crudele e beffardo ha strappato alla vita solo due anni prima.

LETINO Storia di una insurrezione anarchica tra le montagne del Matese
Municipio di Letino, 8 aprile 1877. Siamo a Letino, un piccolo borgo abbarbicato sul massiccio del Matese – importante gruppo montuoso dell’Appennino meridionale ai confini tra Campania e Molise. È in corso il Consiglio Comunale quando all’improvviso irrompe nella sala consiliare un manipolo di uomini armati alla bella e meglio…

MONTONE Storia di un Capitano di Ventura che voleva fare l’Italia (almeno in parte)
L’Aquila, giugno 1424. Sotto le mura della città, viene ferito gravemente uno dei più grandi e spavaldi condottieri dell’epoca. Pochi giorni dopo, rifiutando qualsiasi cura, muore stoicamente Braccio da Montone – e con lui il sogno di poter unificare buona parte dell’Italia centrale sotto un cappello che non fosse quello della Chiesa e del papa.

ANGHIARI Storia della guerra-lampo che tanto onore portò ai fiorentini
Anghiari, 29 giugno 1440. Siamo nella Valtiberina, una delle storiche regioni che tanto lustro ha dato all’Italia intera. Basti pensare che a pochi chilometri da qui sorge Sansepolcro, il borgo che ha dato i natali a Piero della Francesca – tra i più grandi esponenti della pittura del ‘400 e dell’intero Rinascimento.

OTRANTO Storia di un Castello e del primo romanzo gotico della storia
Castello di Otranto, nel tempo mitico di un libro. Nel 1764 Horace Walpole, quarto conte di Oxford e scrittore, dà alle stampe un libro destinato a segnare per sempre la storia della letteratura mondiale. In questo romanzo si respira un’aria tenebrosa, in un’atmosfera medievale con un tetro castello…

GRADARA Storia di un amore sfortunato e del luogo dell’omicidio dei due amanti
Castello di Gradara, anno 1284. Paolo e Francesca! Sono loro i protagonisti di questa storia. Gli amanti più famosi e sventurati dell’intera letteratura, cantati da schiere di eccelsi poeti e sommi scrittori ma consegnati al mito dal più grande di tutti: Dante Alighieri.

SAN LEO Storia di un mago-conte e della sua fortezza-prigione
Fortezza di San Leo, 26 agosto 1795. Richiuso da anni nell’inespugnabile Fortezza del borgo romagnolo, muore tra gli stenti uno degli uomini più chiacchierati, discussi e controversi dell’intero Secolo dei Lumi: il Conte di Cagliostro!

CARLOFORTE Storia del borgo sardo sul mare dove si parla genovese
Isola di San Pietro, 1738. In questo anno, per volere di Carlo Emanuele III di Savoia – re di Sardegna – nasce il borgo di Carloforte. Si tratta, ancora oggi, dell’unico insediamento urbano presente sulla splendida Isola di San Pietro…

GRADISCA D’ISONZO Storia di un genio dell’umanità e del borgo-fortezza
Repubblica della Serenissima, anno 1500. La Serenissima sente forte la pressione dei Turchi, che negli ultimi decenni del ‘400 si sono resi protagonisti di numerose e terribili incursioni nell’entroterra friulano.

CAPRAROLA Storia di papi, cardinali, architetti… e di un meraviglioso palazzo-fortezza
Roma, 1534. Muore in quel anno Giulio de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico e a quel tempo papa della chiesa cattolica con il nome di Clemente VII. Col successivo conclave, sale al soglio di Pietro Alessandro Farnese, noto come papa Paolo III.

MONTE ISOLA Storia di un’isola collegata alla terraferma solo per pochi giorni
Lago d’Iseo, estate 2016. Monte Isola si adagia sorniona nelle acque del Lago d’Iseo. È uno di quei luoghi unici al mondo, che racchiude in sé tante cose. Monte Isola – come dice il nome stesso – è infatti sia montagna, che emerge nel mezzo del lago che isola…

SAMBUCA di SICILIA Storia di un Emiro arabo e del suo antico castello divenuto borgo
Val di Mazara, anno 830 d.C. circa. Gli arabi sono sbarcati da poco nella splendida isola siciliana. Ci rimarranno a lungo in questo luogo al centro del Mediterraneo, almeno fino all’arrivo dei Normanni nell’anno 1091.

SALUZZO Storia del buco in una montagna e del suo ideatore
Monviso, anno 1479. Un folto gruppo di operai, dotato di tutte le attrezzature possibili, si sta dirigendo ad alta quota per mettere mano ad un’opera che – per il periodo storico in cui ci troviamo – ha semplicemente dell’incredibile.